
Erbe Indisciplinate
Data / Ora
09/07/2016
10:00 - 16:00
Tipo: Lab
Come applicare l’approccio della Cura in contesti rurali per creare dinamiche interconnettive fra persone, territori e tempi generando senso, solidarietà e gioia di esistere?
Cosa c’entrano e cosa possiamo imparare dalle erbe spontanee in tutto questo?
Ce lo raccontano Alex Giordano, Maria Sonia Baldoni e La Casa delle Erbe , protagonisti di Erbe Indisciplinate, primo workshop della Cura che si è svolto in Aprile a Rural Hub, con la collaborazione dell’Università di Salerno.
In quel contesto abbiamo indagato, analizzato e usato le connessioni fra l’approccio della Cura, l’indisciplina metodologica, gli spazi “terzi”, l’universo delle erbe spontanee e il movimento culturale dei “nuovi raccoglitori”, per capire come stabilire dinamiche interconnettive tra persone, tempi, territori partendo dalla conoscenza delle erbe come risorsa e fonte di sapere appropriabile, attuabile autonomamente e utilizzabile, di saperi perduti che possono essere remixati creando innovazione condivisa, autonoma e capace di costruire senso nelle comunità.
#LaCuraFest ripropone questa ricchissima esperienza, invitando i partecipanti di questo Lab in una passeggiata esperienziale alla scoperta delle erbe indisciplinate che popolano i Giardini Margherita
Il Lab
Il Lab è diviso in tre fasi.
Nella prima fase Alex Giordano, partendo dai risultati e dal modo in cui è stato costruito il workshop Erbe Indisciplinate, aprirà con i partecipanti una riflessione su come l’approccio della Cura e la neo-ruralità possono intrecciarsi per immaginare modelli ecosistemici, emergenti e capaci di valorizzare la diversità, in cui l’intero territorio e le relazioni tra le persone e l’ambiente trasformarsi in conoscenza accessibile, usabile, inclusiva. Un modello relazionale in cui natura e tecnologia non si contrappongono ma convivono, comunicano e si contaminano.
Nella seconda fase, Sonia Baldoni e la Casa delle Erbe guideranno il gruppo in una passeggiata di riconoscimento delle erbe spontanee che crescono nei Giardini Margherita. Una ricchezza che cresce senza chiedere il permesso e che nella maggior parte dei casi il nostro sguardo è incapace di vedere. Da paesaggio indifferenziato e anonimo, il prato diventa un microcosmo inaspettato di relazioni e connessioni infinite, in cui trovare erbe e fiori commestibili e curativi, miti, riti e leggende: non dobbiamo comprarli, dobbiamo solo conoscerli e riconoscerli.
Nella terza fase, alla fine della passeggiata, le erbe raccolte verranno catalogate insieme al gruppo di partecipanti, imparando come creare e custodire il proprio erbario.
L’esperienza si conclude con un momento conviviale a base di tisane erboristiche e biscotti vegani.
Programma
Ore 10.00
- cosa: Introduzione alle Erbe Indisciplinate, a cura di Alex Giordano (Fase 1)
- dove: Gabbia del Leone
Ore 11.00
- cosa: Inizio della passeggiata erboristica e riconoscimento delle erbe (Fase 2)
- dove: Giardini Margherita
Ore 13.30
- cosa: Pranzo a sacco
- dove: Giardini Margherita
Ore 14.30
- cosa: Catalogazione delle erbe raccolte e chiusura della giornata con tisane erboristiche e biscotti vegani (Fase 3)
- dove: Serra Orto
Link Utili
Per saperne di più su Erbe Indisciplinate: